Fragoliva

A food & advisor blog

  • Home
  • Recensioni
  • Ricette
  • travel & cooking
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cucina italiana / Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

19 Aprile 2020 by Redazione 2 commenti

Pare siano stati il primo esempio di “pasta fatta in casa”. Di certo un tempo non troppo lontano, le massaie li preparavano almeno una volta a settimana, seguendo ricette tramandate da madre in figlia e scritte magari su quadernetti unti e consunti, con calligrafia incerta e quei “farina quanta se ne prende” che ponevano gli inesperti nell’impossibilità di replicarne la preparazione casalinga. Stiamo parlando degli gnocchi: golosi, saporiti, festosi gnocchi. Erano forse anni che volevamo confezionarli… ma mancanza di tempo e necessità di preparare pietanze meno elaborate, ci impedivano di cimentarci. E poi eccola, improvvisamente, l’ispirazione. Abbiamo usato una ricetta che prevede l’utilizzo dell’uovo nel pur banale impasto di patate e farina. Ma sappiamo che in molti, i puristi a tutti i costi per intenderci, storceranno il naso di fronte a questa scelta. È per questo che riporteremo anche la ricetta senza uovo (per i più coraggiosi, che non temono di vedersi gli gnocchi sciogliersi in poltiglia, una volta a contatto con l’acqua. Per il condimento? Noi abbiamo scelto un classico: sughetto di pomodoro.

home made gnocchi
Antiche, irrinunciabili, tradizioni: gli gnocchi di patate
La ricetta degli gnocchi
 
Stampa
Tempo di preparazione
40 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Tempo totale
45 minuti
 
Autore: Annarita
Tipo di ricetta: Primi piatti
Cucina: cucina italiana
Persone: 6
Ingredienti
  • 1 kg di patate
  • 300 gr di farina "00"
  • 1 uovo medio
  • sale fino q.b.
Preparazione
  1. Primo step: lessare le patate in una pentola capiente con abbondante acqua. Far bollire per circa 30 minuti o comunque fino a quando non avranno superato la prova della forchetta. Togliete quindi le patate dall'acqua, pelatele e schiacciatele con un comune schiacciapatate, aggiungendo prima la farina e il sale, quindi l'uovo precedentemente sbattuto ma non troppo.
  2. Impastate il tutto con le mani giusto il tempo necessario ad ottenere un composto morbido ed omogeneo, facendo perciò attenzione a non esagerare con la lavorazione.
  3. E' ora il momento di dividere l'impasto e stenderne una parte alla volta per ottenere dei rotolini spessi 2 cm circa; servitevi della farina all'occorrenza per evitare che l'impasto resti appiccicato alle mani o al tavolo di lavoro.
  4. Procedete ora al taglio dei rotolini e, per ottenere la classica forma, aiutatevi con il pollice o con una forchetta.
  5. Disponete gli gnocchi su un piano adatto e ben infarinato, avendo cura di tenerli distanziati l'uno dall'altro così da evitare che restino attaccati.
  6. E' il momento di versarli in acqua bollente e salata per la cottura. La regola è quella nota: gli gnocchi sono cotti e vanno scolati non appena cominciano a venire a galla.
3.5.3208

PER LA VERSIONE SENZA UOVA

  • 1 kg di patate
  • 350 gr. di farina 00
  • 15 gr. di sale fino
gnocchi al sugo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:cucina italiana, primi piatti Contrassegnato con: gnocchi, patate, uovo

« Dalla Croazia, la tradizione degli štrukli
Il Danubio dolce »

Commenti

  1. Roberta Cavallaretto dice

    20 Aprile 2020 alle 14:53

    Ciao, ti dò un suggerimento: nell’impasto mettici anche 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato, vedrai come saranno più buoni.

    Rispondi
    • Redazione dice

      20 Aprile 2020 alle 18:05

      mhh grana grattugiato… interessante. Ce ne ricorderemo la prossima volta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assegna un punteggio a questa ricetta:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Fragoliva
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti via email!

Le ultime recensioni

  • 9Punteggio totaleZi Nannina
  • 6.8Punteggio totaleLe Ventarole
  • 8Punteggio totaleMiramare
Shiitake

Shiitake, il fungo della quercia

Articoli recenti

  • Muffin alla Guinness
  • Il miglior banana bread
  • El Roscón de Reyes
  • Muffin Banana e Mirtilli

Commenti recenti

  • Redazione su Muffin Banana e Mirtilli
  • ROBERTA CAVALLARETTO su Muffin Banana e Mirtilli
  • Redazione su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?
  • Roberta Cavallaretto su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

Categorie

Archivi

Tag

2014 antiossidanti apple brownie bacche di Goji banane basilico brownies Burger Joint Castel dell'Ovo ceci chocolate crinkles cioccolato cioccolato fondente cocco cookies curcuma funghi hamburger Ischia Lycium barbarum mascarpone mele mini colbacchi mirtilli muffin New York nocciole noci pasta patate pernice rossa pesto genovese pollo ricotta riso basmati ristoranti salvia hispanica semi di chia shiitake solanaceae Spagna Toledo torta zenzero šubarice

La Genesi

... e venne il giorno in cui le fragole si unirono alle olive e diedero vita a un food blog...

Maggio 2025
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Mar    
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

© Copyright 2024 Fragoliva · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Cookie Policy

%d