Fragoliva

A food & advisor blog

  • Home
  • Recensioni
  • Ricette
  • travel & cooking
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / desserts / Il Danubio dolce

Il Danubio dolce

20 Aprile 2020 by Redazione Lascia un commento

Vi proponiamo oggi la ricetta del Danubio, nella sua versione dolce, con farcitura mista alla nutella e alla marmellata di prugne. Soffici ed irresistibili mini brioches di pasta lievitata, perfette per la prima colazione, ideali anche per uno spuntino. Delizie – si narra – importate in Italia dall’Austria agli inizi del secolo scorso e da noi conosciute anche nella loro versione salata, particolarmente apprezzata dai napoletani, che in fatto di rustici erano e restano maestri indiscussi.

Preparazione del Danubio dolce
Preparazione del Danubio dolce

Ho scelto questa ricetta con un pizzico di nostalgia, perché le buhtle, come si chiamano in Croazia queste deliziose brioches, sono per me il profumo della cucina di nonna Milka.

Branka
Buhtle pronte per il forno
Buhtle pronte per il forno
La ricetta del Danubio dolce
 
Stampa
Tempo di preparazione
150 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Tempo totale
190 minuti
 
Autore: Branka
Tipo di ricetta: Dolce
Cucina: cucina internazionale
Persone: 6
Ingredienti
  • 250 gr di farina "0"
  • 250 gr di farina "00"
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 gr. di burro
  • 4 gr. di lievito di birra
  • 1 uovo
  • una bustina di vanillina
  • una scorza di limone
  • 1 pizzico di sale
  • 250 ml di latte intero
  • marmellata di prugna q.b.
  • nutella q.b.
  • zucchero a velo
Preparazione
  1. Aggiungere a 100 ml di latte caldo un cucchiaio di zucchero, il lievito, mescolare per bene e lasciar riposare per una decina di minuti circa.
  2. Riscaldare il latte residuo, sciogliervi il burro ed attendere che raffreddi; aggiungere quindi l'uovo.
  3. A parte, mescolare farina, zucchero, sale, scorzetta di limone, vanillina e, quindi, aggiungervi il contenuto degli altri recipienti e impastare fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
  4. Coprire con un panno umido e lasciar lievitare al caldo per 2 ore circa e comunque sino a quando non ha raddoppiato il volume.
  5. Stendere l'impasto con un mattarello e tagliare quindi a quadratini di 3 cm circa l'uno.
  6. Aggiungere su ciascuno un cucchiaino di nutella o marmellata (sta a voi decidere come distribuire l'uno e l'altra, ma scommetto che quelli farciti con la nutella riscuoteranno un successo maggiore...), quindi chiudere in modo da formare tante palline della stessa dimensione.
  7. Sistemarle insieme in una teglia e lasciarle lievitare ancora per una ventina di minuti in un posto caldo.
  8. Spalmarvi sopra del burro sciolto e subito infornare e lasciar cuocere per 30 minuti a 180 °C.
  9. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.
3.5.3208

Danubio alla marmellata di prugna

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:desserts, lievitati Contrassegnato con: Buchteln, buhtle, Danubio dolce

« Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?
Pane senza impasto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assegna un punteggio a questa ricetta:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Fragoliva
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti via email!

Le ultime recensioni

  • 9Punteggio totaleZi Nannina
  • 6.8Punteggio totaleLe Ventarole
  • 8Punteggio totaleMiramare
Shiitake

Shiitake, il fungo della quercia

Articoli recenti

  • Muffin alla Guinness
  • Il miglior banana bread
  • El Roscón de Reyes
  • Muffin Banana e Mirtilli

Commenti recenti

  • Redazione su Muffin Banana e Mirtilli
  • ROBERTA CAVALLARETTO su Muffin Banana e Mirtilli
  • Redazione su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?
  • Roberta Cavallaretto su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

Categorie

Archivi

Tag

2014 antiossidanti apple brownie bacche di Goji banane basilico brownies Burger Joint Castel dell'Ovo ceci chocolate crinkles cioccolato cioccolato fondente cocco cookies curcuma funghi hamburger Ischia Lycium barbarum mascarpone mele mini colbacchi mirtilli muffin New York nocciole noci pasta patate pernice rossa pesto genovese pollo ricotta riso basmati ristoranti salvia hispanica semi di chia shiitake solanaceae Spagna Toledo torta zenzero šubarice

La Genesi

... e venne il giorno in cui le fragole si unirono alle olive e diedero vita a un food blog...

Maggio 2025
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Mar    
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

© Copyright 2024 Fragoliva · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Cookie Policy

%d