Fragoliva

A food & advisor blog

  • Home
  • Recensioni
  • Ricette
  • travel & cooking
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cucina italiana / Schiaffoni di Gragnano con ricotta e pesto

Schiaffoni di Gragnano con ricotta e pesto

3 Giugno 2014 by Redazione 2 commenti

pasta con pesto e ricottaHo chiesto in prestito al nostro Jack (il fotografo ufficiale di questo blog, famoso per la sua parmigiana…) la ricetta del pesto genovese. Ricetta che egli custodiva gelosamente dai tempi (ormai lontani…!) in cui era militare di leva in terra ligure. Non tutti gli ingredienti erano però immediatamente disponibili (l’olio extra vergine di produzione ligure, le foglie fresche di basilico genovese DOP), per cui ho dovuto operare delle sostituzioni, cercando di mantenere comunque alta la qualità degli ingredienti. In realtà, nelle mie intenzioni, il pesto serviva a conferire carattere al piatto che avevo in mente, ma senza diventarne protagonista. Tant’è che ho utilizzato una pasta tipica di Gragnano ed ho aggiunto della ricotta fresca di bufala. Il risultato è stato un ibrido decisamente apprezzato.

Schiaffoni di Gragnano con ricotta e pesto
 
Stampa
Tempo di preparazione
1 ora 10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo totale
1 ora 25 minuti
 
Autore: Branka
Tipo di ricetta: Primi piatti
Cucina: Italiana
Persone: 4
Ingredienti
  • 360 gr. di schiaffoni di Gragnano
  • 200 gr. di ricotta di bufala
  • 50 gr. di basilico fresco
  • 100 gr. di parmigiano grattugiato (o grana padano)
  • 20 gr. di pecorino sardo
  • 40 gr. di pinoli
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • un pizzico di sale marino grosso
  • un pizzico di pepe
Preparazione
  1. Mettete l'aglio e il sale in un mortaio di marmo e cominciate a schiacciare con il pestello. Aggiungete le foglie di basilico e continuate a lavorare di mano con un movimento circolare veloce ma non energico. Aggiungete i pinoli e i formaggi grattugiati e, infine, l'olio. Versare in un vasetto e far riposare un'ora senza coperchio.
  2. Mettere a cuocere la pasta fino a raggiungere la cottura desiderata. Eliminare l'acqua ed aggiungere la ricotta fresca e il pesto. Mescolare e servire con aggiunta di un pizzico di pepe.
Note
Questa ricetta non è classificata tra le "veloci" perché la preparazione del pesto richiede un po' di tempo e attenzione. Ma, ad avercelo già pronto... (no, non vi suggeriremo mai di usare quello del supermercato!)
Informazioni nutrizionali
Porzioni: 90 gr. Calorie: 813 Grassi: 42,25 Carboidrati: 75 Proteine: 30,88
3.2.1311

Pesto in Black & WhiteCon la versione in bianco e nero della foto di copertina di questo post, partecipiamo alla edizione #132 del Black and White Wednesday – A Culinary Photography Event, ospitato questa settimana da Cinzia di Cindystar, creato da Susan di The Well-Seasoned Cook.

This is our submission to week #132 edition of Black and White Wednesday – A Culinary Photography Event, hosted this week by Cinzia of Cindystar, created by Susan of The Well-Seasoned Cook.

Black & White Wednesday

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:cucina italiana, primi piatti Contrassegnato con: basilico, BWW, pasta, pesto genovese, ricotta

« Chocolate chip cookies
Apple brownie »

Commenti

  1. Simona dice

    5 Giugno 2014 alle 19:58

    Che bella questa pasta! E’ quasi tempo di pesto anche qui (con gli ingredienti che trovo, certo 🙂

    Rispondi
    • Redazione dice

      5 Giugno 2014 alle 21:57

      Ciao Simona, che piacere rileggerti!
      In effetti, paese che vai ingredienti che trovi…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assegna un punteggio a questa ricetta:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Fragoliva
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti via email!

Le ultime recensioni

  • 9Punteggio totaleZi Nannina
  • 6.8Punteggio totaleLe Ventarole
  • 8Punteggio totaleMiramare
Shiitake

Shiitake, il fungo della quercia

Articoli recenti

  • Muffin alla Guinness
  • Il miglior banana bread
  • El Roscón de Reyes
  • Muffin Banana e Mirtilli

Commenti recenti

  • Redazione su Muffin Banana e Mirtilli
  • ROBERTA CAVALLARETTO su Muffin Banana e Mirtilli
  • Redazione su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?
  • Roberta Cavallaretto su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

Categorie

Archivi

Tag

2014 antiossidanti apple brownie bacche di Goji banane basilico brownies Burger Joint Castel dell'Ovo ceci chocolate crinkles cioccolato cioccolato fondente cocco cookies curcuma funghi hamburger Ischia Lycium barbarum mascarpone mele mini colbacchi mirtilli muffin New York nocciole noci pasta patate pernice rossa pesto genovese pollo ricotta riso basmati ristoranti salvia hispanica semi di chia shiitake solanaceae Spagna Toledo torta zenzero šubarice

La Genesi

... e venne il giorno in cui le fragole si unirono alle olive e diedero vita a un food blog...

Maggio 2025
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Mar    
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

© Copyright 2024 Fragoliva · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Cookie Policy

%d