Fragoliva

A food & advisor blog

  • Home
  • Recensioni
  • Ricette
  • travel & cooking
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / secondi piatti / carne / Timballo di coniglio e melanzane

Timballo di coniglio e melanzane

22 Agosto 2014 by Redazione 2 commenti

Era un po’ di giorni che pensavo di proporre una ricetta con il coniglio, il simbolo gastronomico della nostra isola. Certo, da queste parti, quando si dice coniglio si pensa a quello classico all’ischitana, ma mi sono ricordata di quella volta che, sfidando la tradizione locale, un amico ristoratore lo inserì a sorpresa nel menu del giorno in veste di timballo e disossato, così da renderlo a prima vista irriconoscibile. La commistione con le melanzane, poi, era un omaggio alle sue radici siciliane. Una prelibatezza che non sono del tutto sicura di essere riuscita a riprodurre correttamente, basandomi sul ricordo di quella sera sulla Riva Destra. Direi però che come primo esperimento non è andata poi così male!

5.0 from 1 reviews
Timballo di coniglio e melanzana
 
Stampa
Tempo di preparazione
2 ore 20 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Tempo totale
3 ore
 
Autore: Branka
Tipo di ricetta: Secondi piatti
Cucina: Italiana
Persone: 8
Ingredienti
  • 4 cosce di coniglio (700 gr. circa)
  • 4 melanzane (di media grandezza)
  • 1 manciata di sale grosso
  • 1 carota
  • 400 gr. di pomodorini
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • olio di semi (per friggere le melanzane)
  • sale e pepe q.b.
Preparazione
  1. Preparate una ampia padella con l'olio di semi.
  2. Seguendo il procedimento della parmigiana, lavate le melanzane e tagliatele a fettine non troppo spesse nel senso della lunghezza.
  3. Disponetele in uno scolapasta con del sale grosso, poggiandovi sopra un peso e lasciatele spurgare per un paio d’ore minimo.
  4. In un tegame capiente mettete a rosolare l'aglio con la cipolla e la carota tagliati finemente.
  5. Unite le cosce di coniglio e lasciate rosolare anch'esse per circa 15 minuti a fuoco alto.
  6. Versate il bicchiere di vino bianco e continuate la cottura fino alla completa evaporazione.
  7. Aggiungete i pomodorini tagliati a cubetti e tutti gli altri odori.
  8. Fate cuocere per 20 minuti circa e, comunque, fino a quando non si sarà formata una salsa densa.
  9. Prima di ultimare la cottura, aggiungete il pomodoro concentrato e mescolate.
  10. Aggiustate di sale e pepe.
  11. Nel mentre il coniglio è sul fuoco, friggete le melanzane (solo qualche secondo per lato, in base allo spessore).
  12. Adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  13. A questo punto, preparate 8 stampini foderandoli con le melanzane.
  14. Togliete le cosce di coniglio dal tegame e spolpatele accuratamente.
  15. Tagliate la polpa a striscioline sottili e negli stampini formate con esse un primo strato sul fondo di melanzane.
  16. Aggiungete un cucchiaio abbondante di salsa in ciascuno stampino e formate un secondo strato di melanzane di copertura.
  17. Mettere nel forno a 180 °C per 5 minuti.
  18. Servite con contorno di patatine.
Informazioni nutrizionali
Porzioni: 80 gr. Calorie: 362 Grassi: 24 Carboidrati: 7 Proteine: 31
3.2.1311

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:carne, cucina italiana, secondi piatti Contrassegnato con: coniglio, melanzana, timballo

« Linguine alle fasolare
Cena di matrimonio al Miramare »

Commenti

  1. Roberta Cavallaretto dice

    22 Agosto 2014 alle 17:00

    Che bello il coniglio preparato in questo modo….brava Fragoliva! Roberta.

    Rispondi
    • Redazione dice

      22 Agosto 2014 alle 17:06

      ma grazie, Roberta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assegna un punteggio a questa ricetta:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Fragoliva
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti via email!

Le ultime recensioni

  • 9Punteggio totaleZi Nannina
  • 6.8Punteggio totaleLe Ventarole
  • 8Punteggio totaleMiramare
Shiitake

Shiitake, il fungo della quercia

Articoli recenti

  • Muffin alla Guinness
  • Il miglior banana bread
  • El Roscón de Reyes
  • Muffin Banana e Mirtilli

Commenti recenti

  • Redazione su Muffin Banana e Mirtilli
  • ROBERTA CAVALLARETTO su Muffin Banana e Mirtilli
  • Redazione su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?
  • Roberta Cavallaretto su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

Categorie

Archivi

Tag

2014 antiossidanti apple brownie bacche di Goji banane basilico brownies Burger Joint Castel dell'Ovo ceci chocolate crinkles cioccolato cioccolato fondente cocco cookies curcuma funghi hamburger Ischia Lycium barbarum mascarpone mele mini colbacchi mirtilli muffin New York nocciole noci pasta patate pernice rossa pesto genovese pollo ricotta riso basmati ristoranti salvia hispanica semi di chia shiitake solanaceae Spagna Toledo torta zenzero šubarice

La Genesi

... e venne il giorno in cui le fragole si unirono alle olive e diedero vita a un food blog...

Maggio 2025
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Mar    
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

© Copyright 2024 Fragoliva · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Cookie Policy

%d