Fragoliva

A food & advisor blog

  • Home
  • Recensioni
  • Ricette
  • travel & cooking
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / primi piatti / Vellutata con zucca, patate e curcuma

Vellutata con zucca, patate e curcuma

24 Ottobre 2014 by Redazione 2 commenti

zucca e castagneQuest’anno l’autunno sembrava non avesse alcuna intenzione di arrivare. So di amici che sono stati in spiaggia ed hanno osato fare il bagno fino alla settimana scorsa…! Ma, alla fine, le temperature sono calate sensibilmente e, con il fresco della sera, è tornata la voglia di ritrovarsi intorno a un piatto caldo e un buon bicchiere di vino rosso. La ricetta che vi proponiamo mette insieme i sapori tipici della stagione, anzi, del mese, combinando la zucca (e, a proposito, Halloween è ormai alle porte!) con le castagne. Le patate poi fanno da eccellente base addensante, mentre la curcuma aggiunge quel tocco speziato ad una vellutata davvero squisita.  Gustatela calda.

 

4.0 from 1 reviews
Vellutata con zucca, patate e curcuma
 
Stampa
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo totale
30 minuti
 
Autore: Branka
Tipo di ricetta: Primi piatti
Cucina: Vegana
Persone: 2
Ingredienti
  • 200 g di Zucca
  • 2 Patate
  • 1 Cipolla media (preferisco lo scalogno)
  • 8 Castagne cotte al forno
  • Sale qb
  • Curcuma qb
  • Olio d'Oliva Extravergine
  • 1 litro di Brodo Vegetale
Preparazione
  1. Tagliare a dadini le patate e la zucca.
  2. Preparare il brodo a parte e sbucciare le castagne precedentemente cotte al forno.
  3. Soffriggere la cipolla con 2 cucchiai di olio; aggiungere le patate e, alla fine, la zucca, bagnando il tutto con il brodo.
  4. Quando le patate e la zucca sono cotte, aggiungere il sale e la curcuma e frullare il composto. Versare la vellutata nelle ciotole e decorare con le castagne sbriciolate (preriscaldate al forno) e un filo d'olio extravergine d'oliva.
  5. Servire calda.
Informazioni nutrizionali
Porzioni: 100 gr. Calorie: 215 Grassi: 9,20 Carboidrati: 30 Proteine: 4
3.2.2802

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:primi piatti, ricette vegane Contrassegnato con: castagne, curcuma, patate, zucca

« Le Ventarole, il gusto semplice della tradizione
Plumcake fichi e noci »

Commenti

  1. Roberta Cavallaretto dice

    25 Ottobre 2014 alle 16:23

    Deve essere davvero buona, adatta ad una stagione come questa!

    Rispondi
  2. Claudia dice

    29 Ottobre 2014 alle 17:02

    Proverò sicuramente molto presto questa ricetta!!!! Giusto qualche giorno fa ho letto un articolo riguardo agli incredibili benefici della curcuma. Vi lascio il link all’articolo se vi può interessare. Ciao a tutti!!!
    http://salute.uncome.it/articolo/quali-sono-i-benefici-della-curcuma-4587.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assegna un punteggio a questa ricetta:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Fragoliva
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti via email!

Le ultime recensioni

  • 9Punteggio totaleZi Nannina
  • 6.8Punteggio totaleLe Ventarole
  • 8Punteggio totaleMiramare
Shiitake

Shiitake, il fungo della quercia

Articoli recenti

  • Muffin alla Guinness
  • Il miglior banana bread
  • El Roscón de Reyes
  • Muffin Banana e Mirtilli

Commenti recenti

  • Redazione su Muffin Banana e Mirtilli
  • ROBERTA CAVALLARETTO su Muffin Banana e Mirtilli
  • Redazione su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?
  • Roberta Cavallaretto su Gnocchi di patate: e se ci mettessimo un uovo?

Categorie

Archivi

Tag

2014 antiossidanti apple brownie bacche di Goji banane basilico brownies Burger Joint Castel dell'Ovo ceci chocolate crinkles cioccolato cioccolato fondente cocco cookies curcuma funghi hamburger Ischia Lycium barbarum mascarpone mele mini colbacchi mirtilli muffin New York nocciole noci pasta patate pernice rossa pesto genovese pollo ricotta riso basmati ristoranti salvia hispanica semi di chia shiitake solanaceae Spagna Toledo torta zenzero šubarice

La Genesi

... e venne il giorno in cui le fragole si unirono alle olive e diedero vita a un food blog...

Maggio 2025
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Mar    
  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

© Copyright 2024 Fragoliva · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Cookie Policy

%d